Dal 28 maggio 2025, Young Caritas Vigevano ha accolto con entusiasmo 9 nuovi ragazzi e ragazze che hanno scelto di intraprendere il percorso del Servizio Civile all’interno delle nostre strutture: Centro di Ascolto diocesano – don Tarcisio Comelli, Casa Jona, Casa Josef e Casa Miriam. Sono giovani motivati, desiderosi di mettersi in gioco, offrendo il proprio tempo, ascolto e dedizione alle persone che ogni giorno incontriamo nei nostri servizi. Ognuno di loro porta con sé una storia, delle competenze e soprattutto la voglia di fare la differenza, un passo alla volta, con cuore e responsabilità. Il loro contributo sarà prezioso nel sostenere le attività quotidiane delle nostre case di accoglienza e del Centro d’Ascolto, promuovendo uno stile di servizio attento, umano e vicino ai più fragili. A tutti e tutte loro va il nostro più sincero benvenuto e un augurio per un anno ricco di crescita, incontri e consapevolezza.
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti al momento della presentazione della domanda), anche stranieri regolarmente residenti in Italia. Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Il servizio civile prevede un compenso mensile di 507,30 euro per un orario di 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni lavorativi (con due di riposo che possono variare a seconda della struttura/servizio).
LA SCADENZA PER LE DOMANDE DA PARTE DEI GIOVANI È FISSATA ALLE ORE 14.00 DEL 18 FEBBRAIO 2025
Per conoscere nel dettaglio il progetto e conoscerci meglio chiama il numero 0381 325000, chiedendo di parlare con l’ufficio di progettazione, oppure inviaci una email all’indirizzo: segreteriafondazione@caritasvigevano.it.
I progetti che riguardano Caritas Vigevano rientrano nei seguenti ambiti:
– Grave emarginazione
– Salute mentale
Nel dettaglio:
• Progetto Regionale “Vita è dono”
• Progetto Nazionale “È più bello insieme – sede Vigevano”
• Progetto Regionale “Voce del verbo scoprire _ Milano”
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare “domanda di partecipazione” esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda on Line) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
Si ricorda di verificare i requisiti necessari e le condizioni per la presentazione della domanda al sito sopra indicato.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Si ricorda di verificare i requisiti necessari e le condizioni per la presentazione della domanda al sito sopra indicato.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Attenzione: le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione. Non si possono presentare domande per posta, via e-mail, via fax o a mano.
Non è possibile presentare domanda per più di un progetto.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore
Sede operativa:
Caritas di Vigevano
Corso Torino 36/b, Vigevano (PV)
Scrivici su Whatsapp